Come prendersi cura del Ragdoll: Salute, Toelettatura, Alimentazione, ovvero tutto ciò che serve per mantenere sano e bello il tuo splendido gatto!
Il Ragdoll è un gatto speciale, dalla bellezza e dalla bontà straordinarie: ciò, però, non vuol dire che sia anche difficile da gestire. Molta cura va riservata all'Alimentazione, fattore primario da cui dipende il benessere globale del tuo gatto.
Ma come deve mangiare il gatto Ragdoll? È un gatto di taglia grande, quindi già di per sé è predisposto al sovrappeso e a tutte le problematiche che ne conseguono (cardiopatie, obesità, diabete, disturbi articolari).
Alla conformazione fisica si unisce uno stile di vita che non è esattamente quello di un atleta: il gatto Ragdoll, infatti, è molto casalingo, e ama soprattutto oziare tra le braccia del suo umano. È quindi facile che ingrassi o che diventi stitico, tanto più che, a causa del suo pelo lungo, il suo sistema digestivo è particolarmente soggetto all'accumulo dei boli di pelo.
Niente paura: un'Alimentazione poco calorica, a basso indice glicemico e ricca di fibre può prevenire tutti questi fastidi.
Per la massima completezza nutrizionale e un robusto rinforzo alle difese dell'organismo, è opportuno associare a carni e pesci (che devono sempre essere l'ingrediente principale, rigorosamente senza ossa o lische) una piccola quantità di carboidrati ad alta tollerabilità (ottimi in tal senso il riso, le patate, la zucca, i ceci) e alcune integrazioni vegetali (frutta, verdura, erbe officinali) ricche di vitamine e antiossidanti.
Importantissimi nell'Alimentazione del Ragdoll sono poi gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, che proteggono il cuore, riequilibrano il metabolismo e contribuiscono alla Salute ottimale del pelo.
E a proposito di pelo: come mantenere il manto del Ragdoll nelle migliori condizioni? La Toelettatura del Ragdoll non è fatta di procedure complicate: basta una spazzolata quotidiana per evitare la formazione dei nodi, eliminando allo stesso tempo peli morti e sporcizia.
Scegli poi uno shampoo specifico per gatti per la pulizia settimanale del manto. Quale preferire? Tieni presente che, proprio perché molto folto e voluminoso, il manto del Ragdoll non si asciuga velocemente, e che quindi il lavaggio con acqua può esporre il gatto ai raffreddori, specie in inverno.
La soluzione è uno shampoo secco per gatti, o in alternativa le salviettine umidificate che hanno anche il vantaggio di poter essere usate ovunque.