Come capire se il gatto è stressato: ecco i "segnali" rivelatori che ti aiutano ad aiutarlo! 

In linea generale, lo stress nei gatti è ben riconoscibile da qualsiasi cambio repentino di comportamento, come nel caso di un gatto socievole e mansueto che diventa insolitamente aggressivo. 

Ma quali sono, in dettaglio, i segnali rivelatori dello stress nei gatti? Può essere stressato il gatto che si gratta insistentemente, che si pulisce con troppa frequenza, che miagola continuamente o che diventa "appiccicoso"; quello che urina o defeca fuori dalla lettiera, che perde l'appetito, che corre a nascondersi per un nonnulla o che appare improvvisamente svogliato e letargico. In alcuni gatti lo stress può manifestarsi anche con disturbi fisici come l'affanno o la diarrea. 

Ma quali sono le cause dello stress nei gatti? Per capire le motivazioni all'origine, è importante ricordare che il gatto è un animale abitudinario, che non accoglie di buon grado cambiamenti nella sua routine. 

Come capire se il gatto è stressato: ecco i "segnali" rivelatori

A stressarlo, quindi, possono intervenire un trasloco, l'arrivo di un bebè o di un nuovo animale, un viaggio, addirittura una nuova marca di lettiera. 

Cosa fare, quindi, quando ci si accorge che il proprio gatto è stressato? 

Prima di tutto, mai rimproverarlo o forzarlo: si sortirebbe solo l'effetto di aumentare la sua ansia. 

Mantenere la calma e rassicurarlo con parole dolci e coccole, magari provando anche a coinvolgerlo in qualche gioco, è sicuramente il sistema migliore. 

Allo stesso tempo, è fondamentale rivolgersi al veterinario, non solo per sapere come comportarsi, ma anche per l'eventuale prescrizione di farmaci e/o integratori naturali. 

Attenzione! Mai sottovalutare o ignorare lo stress nei gatti: quando il gatto è stressato, a lungo andare si indebolisce e si ammala. 

Il continuo stato d'ansia, infatti, può avere ripercussioni sul sistema immunitario, sulla salute cardiaca, sull'equilibrio della funzione digestiva e perfino sulla cute e sul pelo del gatto (parliamo soprattutto delle lesioni da grattamento, all'origine di dermatiti e alopecia). 

Scopri di più >>

Salva
Cookies: preferenze dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Tecnico
Joomla
Concordo
Decline